Sono in corso di svolgimento i lavori di bonifica alla sede ONU di Ginevra. TIA Suisse, la società del gruppo TIA operativa in Svizzera, si è aggiudicata un contratto quadro triennale per l'effettuazione di una serie di bonifiche di diversi materiali contaminati da vari inquinanti. Il contratto terminerà nel 2023.
Si tratta di interventi sull'amianto, PCB e piombo. PCB e piombo sono presenti soprattutto nelle vernici di rivestimento. In questa commessa sono impegnati mediamente 12 operatori specializzati nelle differenti tecniche di rimozione richieste da questi inquinanti.
In Italia PCB e piombo non sono stati ancora considerati meritevoli di un trattamento specifico per evitare la loro dispersione nell'ambiente durante la fase di demolizione. Tuttavia alcune società multinazionali, per policy interna, ritengono doveroso trattare in maniera adeguata questi materiali anche nel nostro paese, pur in assenza di una legge specifica, prevedendo DPI e tecniche di confinamento simili al trattamento dell'amianto.

Sono in fase di ultimazione i lavori di messa in sicurezza di emergenza di una discarica in provincia di Caserta.
L’area interessata dagli interventi si colloca in un contesto agricolo ai margini del Comune di Castel Volturno (CE) e ricade all’interno del sito “Litorale Domitio Flegreo ed Agro Aversano” raggiungibile percorrendo la Circonvallazione esterna di Napoli.
La discarica è costituita da un’area che occupa una superficie complessiva di circa 10 ettari. Il sito è recintato con un muro in c.a. di altezza fuori terra pari a circa 1 metro e nell’area immediatamente prospiciente l’ingresso sono allocati gli impianti di servizio (piazzali, tettoie, etc.) dismessi.
Per questa commessa TIA ha costituito un raggruppamento temporaneo di imprese di cui è capogruppo.
Oggetto dell’appalto è :
- La progettazione esecutiva dell’intervento di Messa in Sicurezza di Emergenza
- L’esecuzione dei lavori di MiSE
Il progetto esecutivo sviluppa e rende eseguibili le soluzioni progettuali individuate dal progetto definitivo, con alcune soluzioni migliorative.
I lavori prevedono la realizzazione di un capping superficiale in grado di ridurre l’infiltrazione delle acque meteoriche all’interno del corpo rifiuti, la realizzazione di un sistema di drenaggio delle acque meteoriche, l'adeguamento della rete di aspirazione e trattamento del biogas e del percolato.
Fasi Lavorative
Le lavorazioni previste possono essere così sinteticamente riassunte:
- opere preliminari di sistemazione, quali Ia pulizia superficiale della discarica (teli di polietilene, piante, etc) e rimozione di tutte quelle parti non utilizzabili degli impianti esistenti e loro conferimento a discarica autorizzata;
- rimodellamento del corpo della discarica con operazioni di risagomatura, messa in sicurezza delle scarpate, ove necessario, e ridistribuzione, risagomatura e copertura dei rifiuti fuori terra;
- adeguamento della rete di raccolta del biogas, considerando il recupero degli elementi esistenti funzionanti e I'integrazione nella rete di nuovi pozzi, stazioni di regolazione e tubazioni di trasporto;
- ampliamento del sistema di drenaggio del percolato con I'adeguamento del canale perimetrale esistente di raccolta;
- realizzazione della copertura sommitale della discarica (Capping) ai sensi del D.Lgs. 36/2003;
- mitigazione dell'impatto ambientale e protezione delle scarpate con idrosemina.
- regimazione delle acque meteoriche (Sistema di drenaggio superficiale), onde evitare ulteriore produzione di percolato;


Il test pilota in corso a Turbigo su un terreno inquinato è giunto ad una fase di monitoraggio per avere un primo riscontro sulla funzionalità della Phytoremediation attraverso un raffronto fra gli esiti dell’indagine di caratterizzazione ambientale e del primo monitoraggio svolto (attività condotte rispettivamente in data 07/02/2020 e 04-05/11/2021), in riferimento alla tipologia di specie vegetali piantumate scelte in relazione alla contaminazione riscontrata in sede di caratterizzazione.
Nell’ambito di questo monitoraggio si è proceduto al prelievo di n. 2 campioni per ciascun punto rappresentativo della griglia in cui era stato suddiviso il sito in sede di caratterizzazione iniziale; il primo campione prelevato nello spessore di 0,3m dal p.c. (topsoil), ovvero nello strato dell’apparato radicale delle specie piantumate, ha permesso la verifica della funzionalità dello stesso rispetto allo scopo del test pilota, mentre il secondo, esteso per il primo metro, ha permesso il raffronto con gli esiti di caratterizzazione iniziale.
La planimetria del Piano delle indagini iniziale è stata suddivisa secondo una maglia regolare di 10x10m in quanto rappresentativa della stessa griglia di campionamento attuata nell’ambito del monitoraggio svolto.
Ciò al fine di ottenere uniformità e confronto tra i dati.

L’ubicazione delle trincee attuata in ambito di monitoraggio è la stessa applicata nell’indagine di caratterizzazione ambientale del 7 febbraio 2020.
Come per la fase di caratterizzazione, la trincea T12 non è stata effettuata in quanto accorpata alla trincea T11.
Le trincee T1, T5 e T10 non sono state oggetto di monitoraggio, in quanto a seguito degli esiti dell’indagine di caratterizzazione, non sono stati evidenziati superamenti delle CSC di riferimento (colonna B tab.1 D.Lgs. 152/2006, siti a destinazione industriale/commerciale).
Per tutti gli altri punti si è proceduto all’esecuzione di un saggio manuale per ogni cella della griglia per un totale di 8 con prelievo di 16 campioni di terreno, ovvero topsoil e campione superficiale, come indicato in premessa.
I campionamenti sono stati effettuati con metodologie non invasive, per minimizzare gli impatti sulla componente vegetale e non inficiare il test pilota; la profondità raggiunta è di 1m dal p.c. in conformità con i risultati della caratterizzazione inziale analizzati per la progettazione del test pilota.
I campioni sono stati prelevati dal materiale estratto durante il saggio per ciascun punto di indagine, considerando lo spessore relativo del campione stesso, al fine di permettere l’ottenimento di un campione composito rappresentativo.
In accordo con le norme tecniche per l’analisi chimica dei terreni riportate nel D. Lgs n. 152/2006, durante le fasi di campionamento il tecnico di campo ha provveduto alla separazione e all’allontanamento della frazione grossolana (frazione > 2cm); successivamente il terreno è stato riposto in contenitori in vetro nuovi da ca 750 ml per l’analisi dei composti non volatili.
Per valutare l’efficienza della tecnologia di phytoremediation, sono stati confrontati i risultati dell’attuale monitoraggio (MON) e quelli dell’indagine di caratterizzazione preliminare del 7 febbraio 2020 (CAR).
Di seguito si riporta la tabella riassuntiva dei superamenti riscontrati in entrambe le indagini per la colonna B, mtab.1 D.Lgs. 152/2006. Il confronto è stato condotto riferendosi al campione superficiale prelevato alla profondità 0-1 m.

Tabella 4 - Raffronto dei superamenti di colonna B fra l'indagine di caratterizzazione (CAR) e il primo monitoraggio (MON).
Si evince che nelle trincee TR4 e TR8 c’è stata una netta diminuzione della concentrazione dell’inquinante Cr tot, mentre nella TR2 la concentrazione riscontrata è paragonabile a quella di caratterizzazione considerando l’ordine di grandezza dell’incertezza di misura (130 mg/kg per l’analisi svolta sul campione della caratterizzazione e 170 mg/kg per quello del monitoraggio). Di conseguenza, la concentrazione si può considerare pressoché invariata.
Si può quindi concludere che la tecnologia di Phytoremediation, sulla base dei risultati ottenuti confrontando le concentrazioni con i limiti di riferimento (Colonna B tab.1 D.Lgs. 152/2006, siti a destinazione industriale/commerciale), evidenzia una potenziale efficacia da confermare una volta ottenuti i risultati delle analisi sulla componente vegetale (a supporto dell’azione di fitoestrazione da parte delle essenze piantumate) e sulle base dei prossimi campionamenti di verifica
Sono in corso di svolgimento i lavori di bonifica di Afo 3 alle Acciaierie di Taranto .
L’altoforno in questione, costruito prima dell' 1/9/1967 e dismesso dai primi anni 90 del secolo scorso, ha un’area di pertinenza di circa mq 22.000 mentre la superficie coperta della struttura è di circa mq 5.000 . Dopo la bonifica verrà completamente demolito.
Le lavorazioni interessano vari materiali contenenti amianto all'interno dell'altoforno.
I principali MCA oggetto della bonifica sono:
- la coibentazione interna dei 4 cowpers
- le coibentazioni di tubazioni
- la pavimentazione vinilica e relativa colla sottostante
- 1080 rivestimenti di flessibili
- 2160 guarnizioni di cassette di raffreddamento
Particolare criticità è rappresentata dagli interventi sui cowpers. I cowpers sono delle torri cilindriche riempite di speciali refrattari che permettono di recuperare una parte dell'energia termica residua del gas in uscita dall'altoforno.
Impegnativa dal punto di vista operativo è la bonifica di queste torri che hanno comportato una specifica metodologia di intervento e un lavoro, in diverse fasi, in stretta connessione con l'impresa demolitrice.
Il termine dei lavori è previsto nel mese di aprile.

