
Scheda tecnica (84)
Descrizione dei lavori
- Bonifica di materiali e polveri contenenti amianto ed altri contaminanti in un’acciaieria dismessa.
- Trattasi di bonifica di materiali pericolosi e friabili e di polveri di acciaieria, costituiti principalmente da amosite in mucchi presenti sul terreno a seguito di precedenti crolli.
Punti critici
- La grande dimensione dell’area e lo stato di degrado degli immobili hanno reso impossibile procedere a confinamenti per operare con le tecniche di bonifica tradizionali.
Soluzioni innovative introdotte
- In collaborazione con la Unieco è stata messa a punto e brevettata una spazzatrice aspirante SAFE-CAR, dotata di filtri assoluti a confinamento localizzato. Il mezzo è in grado di aspirare sia sul terreno piano che in aree non accessibili, come buche e superfici in quota, grazie agli accessori incorporati (tubi estensibili).
- Le elevate prestazioni della macchina in piena sicurezza hanno permesso di realizzare questo intervento di bonifica in tempi rapidi ed a costi contenuti.
- Il successo economico di questa soluzione tecnica introdotta ha reso possibile utilizzare la Safe-car anche in altri successivi interventi di bonifica che sarebbero stati altrimenti non realizzati o eseguiti a costi decisamente superiori.
- Importo dell’appalto: €. 3.594.540
Dati tecnici
Dimensioni Trattate:
- mq. 250.000 (superficie totale dell’area)
- N° capi cantiere: 1
- N° operai specializzati: 3
- N° totale operai: 12
- Metri quadrati trattati : mq. 80.000 circa
- Tonnellate smaltite : 500 tonnellate di polveri e macerie
Dati
Cliente: Environment Park
Località: Torino, via Mortara
Cantiere: Ex acciaieria Secosid (gruppo Ilva)
Durata dei lavori: 6 mesi
Termine dei lavori: Novembre 1997
Descrizione dei lavori
Bonifica terreno inquinato mediante tecnica di Bioremediation
Il piano di caratterizzazione effettuato nell’area solventi della zona magazzinaggio dello stabilimento Aerosekur ha evidenziato la presenza di inquinanti, in particolare idrocarburi. (vd. Scheda del piano di caratterizzazione).
E’ stato utilizzato come metodo di bonifica più efficace un sistema di processo di bioventilazione che ottimizza in situ l’attività biologica introducendo nel sottosuolo aria, acqua, nutrienti ed ossigeno.
Conformemente alle prove di trattabilità eseguite in laboratorio su campioni prelevati sul sito, il programma di riduzione della contaminazione al di sotto dei livelli previsti dalla normativa vigente è stato rispettato secondo questi valori :
- 20% dopo 30 gg
- 45% dopo 60 gg
- 72% dopo 120 gg
- 92% dopo 150 gg
- al di sotto dei limiti dopo 180 gg
Dati tecnici
Volume di terreno trattato 530 metri cubi
Dati
Cliente: AEROSEKUR S.p.a.
Località: Aprilia (LT)
Cantiere: Stabilimento di produzione
Termine dei lavori: fine 2005
Descrizione dei lavori
- Intervento di sostituzione della copertura dell’edificio principale dell’Azienda Agricola Fenil Ronchi.
Dati tecnici
- Dimensione dell’area totale della copertura: 1060 metri quadrati
- Dimensione dell’area della falda SUD: 696 metri quadrati
- Potenza dell’impianto fotovoltaico: 82,28 kWp
- Produzione energia elettrica: 95.000 kW/h anno
- Importo dell’appalto: 660.000 euro
- Ricavi annui da incentivo “conto energia”: 48.850 euro
- Ricavi in 20 anni da incentivo “conto energia”: 879.000 euro
Descrizione dei lavori
- Bonifica amianto e ripristino delle coperture dell’edificio
- Installazione di impianto fotovoltaico a totale integrazione architettonica
Dati tecnici
- Bonifica di mq. 1.145 di cemento amianto
- Rifacimento della copertura con pannelli sandwich
- Installazione di N° 424 moduli fotovoltaici in silicio policristallino
- Potenza dell’impianto fotovoltaico installato: 93 kWp
- Inclinazione 6° e 21°
- Orientamento -35° Sud-Est
- Superficie utilizzata: circa 950 mq.
Descrizione dei lavori
- Bonifica amianto e ripristino delle coperture dell’edificio
- Installazione di impianto fotovoltaico a totale integrazione architettonica
Dati tecnici
- Bonifica di mq. 8.142 di cemento amianto
- Rifacimento di mq. 8.142 di coperture con pannelli sandwich
- Installazione di N° 2832 moduli fotovoltaici in silicio monocristallino e amorfo Sanyo HIT N 215 wp
- Potenza dell’impianto fotovoltaico installato: 608 kWp
- Produzione annua stimata di energia elettrica nel primo anno: 682.000 kW/h
Descrizione dei lavori
- Bonifica dell'amianto e ripristino delle coperture dell'edificio
- Installazione di impianto fotovoltaico
Per la propria sede di Cologno Monzese, il nostro cliente ha scelto di installare un impianto fotovoltaico in silicio cristallino sulle coperture curve.
Inizialmente si è proceduto a rimuovere e smaltire l'amianto presente, sostituendolo con una nuova copertura in lamiera grecata sulla quale sono stati installati i moduli fotovoltaici. Data la forma curva e l'esposizione del tetto, i moduli sono stati collocati solo sulla parte alta per ottimizzarne la produttività (vedi foto) I lavori si sono conclusi con l'installazione della linea vita definitiva.
Dati tecnici
- Bonifica di mq. 1.025 di cemento amianto
- Rifacimento della copertura con lamiera grecata spessore 8/10 con coibente isolante in lana di roccia spessore 50 mm
- Installazione di N° 406 moduli fotovoltaici da 245 W in silicio policristallino
- Potenza dell'impianto fotovoltaico installato: 100 kWp
- Tempo stimato di rientro dell'investimento, comprensivo di bonifica e rifacimento del tetto: 5 anni
- Durata dei lavori: 2 mesi
Dati
Cliente: TECNOLOGIE INDUSTRIALI E AERONAUTICHE
Località: Cologno Monzese (MI)
Termine dei lavori: 2012